Raggiungere Alpha Centauri in meno di una generazione. Possibile?

Credits: Breakthrough Prize Foundation scritto da Aurora Bincoletto 15 aprile 2016 «Per la prima volta nella storia, siamo in grado di fare di più che guardare le stelle. Possiamo effettivamente raggiungerle. È il momento di lanciare il prossimo grande salto nella storia dell’umanità». L’annuncio è arrivato 12 aprile, anniversario dell’impresa di Yuri Gagarin, durante una conferenza stampa a Manhattan dall’investitore russo Yuri Milner e…

La Luna influisce anche sulle maree di ferro fuso (che generano il campo magnetico terrestre)

scritto da Aurora Bincoletto 4 aprile 2016 L’effetto della Luna sul campo magnetico terrestre è molto più determinante di quanto immaginato finora e, anzi, è probabilmente decisivo. È questa l’ipotesi di un un team di ricercatori francesi del Centre national de la recherche scientifique (CNRS) e dell’Università Blaise Pascal di Clermont-Ferrand. In particolare, la squadra di scienziati sostiene che la Luna influisca nello stimolo della lega di…

L’asse della Luna si è spostato (3,5 miliardi di anni fa)

scritto da Aurora Bincoletto 25 marzo 2016 L’asse lunare si è spostato di alcuni gradi a causa di un’anomalia termica che esiste ancora e, in parte, controlla i movimenti del satellite. A dirlo è uno studio di un team di scienziati guidati da  Matt Siegler della Southern Methodist University di Dallas, che ha analizzato i dati provenienti da diverse missioni NASA, tra cui…

Le tecnologie della NASA sono tra di noi

scritto da Aurora Bincoletto 22 marzo 2016 La NASA con i suoi spinoff rende accessibili molte tecnologie all’avanguardia anche per la vita di tutti i giorni sulla Terra. E lo fa dal 1964, quando è nato il Technology Transfer Program, tecnicamente il programma NASA più longevo di tutti. Ad oggi sono stati circa 2mila i prodotti e i servizi, nei campi più disparati,…

Alla conquista di Marte con l’agricoltura

scritto da Aurora Bincoletto 15 marzo 2016 Nei giorni in cui Marte sembra sempre più vicino grazie alla sonda Exomars, si scopre che il terreno del pianeta rosso è adatto a far crescere verdure e cereali. Questa è la felice conclusione della prima parte di un esperimento condotto all’Istituto di ricerca di Alterra, succursale della Wageningen University in Olanda, e che a breve entrerà nella…

Chi ha paura degli asteroidi?

scritto da Aurora Bincoletto 11 marzo 2016 Il 6 febbraio scorso una palla di fuoco è esplosa sopra l’Oceano Atlantico. Ma non dobbiamo preoccuparci. Fortunatamente questa volta non ci sono stati feriti e nemmeno testimoni diretti, al contrario di quanto avvenne nel febbraio 2013 nei cieli della cittadina russa di Celjabinsk, a sud degli Urali. Come non notare la…

Plutone e le sue cime innevate al metano

scritto da Aurora Bincoletto 8 marzo 2016 La sonda New Horizons ha iniziato dal suo fly-by di Plutone, il 14 luglio 2016 ad inviare dati ed immagini fondamentali per comprendere le caratteristiche di questo pianeta nano. Le ultime immagini arrivate alla NASA, dall’elevata risoluzione raggiunta grazie ai dati computazionali di uno strumento montato sulla sonda: il Ralph / Multispectral Visible Imaging Camera (MVIC), mostrano che su Plutone…

Se gli alieni ci stessero cercando?

scritto da Aurora Bincoletto 7 marzo 2016 Molti di noi, quando alzano lo sguardo al cielo stellato, cercano dei segnali per capire se c’è qualche altra forma di vita nell’Universo. Due astrofisici della McMaster University in Canada, Rene Heller e Ralph Pudritz, hanno capovolto il problema e si sono chiesti invece se non fossero gli alieni a cercare noi. In particolare, i due si…

Marte (volendo) dista solo 3 giorni

scritto da Aurora Bincoletto 1 marzo 2016 Utilizzare la forza propulsiva dei fotoni per raggiungere Marte in tre giorni. Non è un episodio a fumetti di Flash Gordon di Raymond e nemmeno un estratto dalla Guerra dei mondi di H.G.Wells, bensì l’ipotesi di un professore di fisica, Philip Lubin, dell’Università della California. L’idea si basa sulla possibilità di utilizzare motori a propulsione laser nelle astronavi, facendo in…

Arriveremo mai su Alpha Centauri?

scritto da Aurora Bincoletto 26 febbraio 2016 La missione NASA New Horizons ha probabilmente aperto nuovi scenari nell’ambito dell’esplorazione spaziale. Le immagini scattate dalla sonda statunitense durante il fly-by del pianeta nano hanno regalato l’idea che forse, per la prima volta, potrebbe essere possibile arrivare anche su altri sistemi planetari. Se così fosse, quale potrebbe essere la prossima destinazione?Senza dubbio Alpha Centauri, un sistema che si trova “solo” a…